Capodimonte, nota per il buon vino, la Cannaiola e per l'ottimo pesce, trova la maggior fonte di ricchezza nel turismo, favorito dalle peculiari bellezze panoramiche del paese e per il suo clima mite. Nel mese di agosto si svolge la Sagra del coregone, con degustazioni del prelibato pesce di lago, gare sportive e spettacoli musicali. Capodimente dispone di una bella spiaggia attrezzata per i bagnanti,di un bel porto turistico per le imbarcazioni da diporto,sia a motore che a vela e di una bella passeggiata lungolago. Tutto il lungolago è ricco di ristoranti,pizzerie,gelaterie,bar e di un campeggio appena fuori il paese.
Per dormire ci si deve accontentare di Bed and Breakfast e di qualche agriturismo. Per mangiare invece le cose vanno decisamente meglio con alcune pizzerie e alcuni buoni ristoranti.
II centro di Capodimonte si estende su un promontorio lavico della sponda meridionale del lago di Bolsena. Nel punto più alto del centro storico di Capodimonte si erge palazzo Farnese, denominato più comunemente la Rocca, fatto costruire, sulle fondazioni a pianta quadrangolare del più antico castello, da Pier Luigi Farnese, nel XV sec., su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane.
È arricchito di una artistica facciata e munito di ponte levatoio successivamente sostituito dall'attuale ponte in muratura a due arcate. II palazzo è ubicato su uno scoglio vulcanico.
La facciata è rivolta su piazza della Rocca dove, ai tempi della Signoria dei Farnese, si svolgeva la mostra del toro. Precedente alla Rocca è la costruzione della Collegiata di Maria SS. Assunta in Cielo che fu ultimata intorno alla metà del XV sec. su disegno del Vignola, che conserva sull'altare maggiore una pregevole rappresentazione dell'Assunzione attribuita alla scuola del Tiepolo.
La penisola su cui sorge Capodimonte ospitò qualche piccolo insediamento, come testimoniano i reperti archeologici, di famiglie etrusche già all'epoca del maggiore sviluppo della vicina città di Bisenzio, ma è in epoca medioevale che divenne una vera e propria comunità, il Castrum Capitismontis, che fu a lungo feudo di Orvieto. Restituito al Patrimonio della Chiesa, divenne poi feudo dei Farnese che vi fissarono l'abituale residenza estiva. Oltre a letterati, artisti, cavalieri numerosi Pontefici frequentarono all'epoca Capodimonte. Fra questi, Papa Eugenio IV, ospite assiduo, vi tenne nel 1440 un Concistoro di cardinali, ma anche Alessandro VI, Pio II, Giulio II della Rovere, Leone X e Gregorio XIII gradirono molto l'ospitalità dei Farnese e gli ameni luoghi. Ma l'epoca dei fasti si concluse con la fine del ducato di Castro, nel 1649 quando Capodimonte fu reincamerato nel Patrimonio della Chiesa.
Nel piccolo centro, le attività prevalenti sono collegate al turismo, all'agricoltura, alla pesca e all'allevamento del bestiame.
Una necropoli si estende per più di cinque chilometri lungo le rive sud-occidentali del lago di Bolsena, poco lontano dall'odierna Capodimonte, con tombe a pozzetto villanoviane, a camera e a fossa del periodo etrusco, grandi colombari romani che testimoniano l'esistenza di una grande e fiorente città etrusca, Vesentum, poi Bisenzio. Gli abbondanti reperti archeologici di notevole pregio, tra cui i famosi sandali snodabili, che si dice siano stati "inventati" proprio dagli esperti artigiani Bisentini, sono disseminati nei musei italiani e stranieri, mentre in loco appaiono poche vestigia della antica opulenza.
Da vedere, nel periodo natalizio, il presepio sommerso nelle acque del lago di Bolsena che si ammira dal Belvedere presso i "Giardinetti".
Con i Romani l'antica città etrusca divenne un importante centro urbano, dotato di buone linee difensive e di un castello. "Visentium" divenne così fiorente Municipio e, nei primi secoli del Cristianesimo, diocesi fino al secolo VIII, quando fu completamente distrutta dai Longobardi. La popolazione fu costretta a rifugiarsi in zone ritenute più sicure e diede vita al nucleo primordiale del paese di Capodimonte, eletto a parrocchia nel 1102. A partire dal secolo XI il borgo divenne Contea dei Signori di Bisenzio ed in seguito sottomesso al Comune di Orvieto, fu infine subalterno alla sede Vescovile di Montefiascone.
Con l'avvento dei Farnese nel 1385, Capodimonte viene inglobato nel Ducato di Castro di cui segue le vicende fino al 1649, anno della distruzione della sua capitale. Passato da ultimo sotto il diretto dominio della Chiesa, subì tale sudditanza fino al 1870 quando entrò a far parte del regno d'Italia. A Capodimonte si lega la triste vicenda di Giulia Farnese, sorella di Paolo III, che qui morì dopo profonde pene d'amore. La giovane donna, perdutamente innamorata del cardinale Rodrigo Borgia, futuro Alessandro VI, fu data in sposa al nipote di lui. Sembra che fu proprio per mettere a tacere le polemiche su questo amore, ostacolato e travagliato, che Rodrigo Borgia propose la nomina a Papa del fratello di lei, Paolo III. La povera Giulia, che dopo la morte dell'amante si ritirò a Capodimonte, fu costretta a risposarsi, ma non trovò mai pace.
Si narra che ancora oggi, nelle notti più fredde, la sua anima vaghi afflitta e inconsolabile sulle gelide acque del lago.
Fonte:
http://www.infoviterbo.it/provincia-di-viterbo/capodimonte.html
Se poi per caso vi appassionate della Famiglia dei Farnese, non possiamo fare altro che suggerirvi un sito, anche questo locale, fatto molto bene, dove potete attingere, moltissime ed attendibili informazioni, non solo sui Farnese.
http://www.canino.info/inserti/monografie/i_farnese/farnese.htm